Molto spesso il dessert viene concepito in maniera negativa dal punto di vista salutare. Ecco a voi alcune proposte per finire in bellezza la cena questa sera facendo bene al vostro corpo.
Gelato alla menta con gocce di cioccolato – vegano e senza zucchero

Ingredienti
400 gr di latte di cocco
70 gr di sciroppo d’acero
1 avocado maturo pelato e tagliato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di estratto di menta piperita
Un pizzico di sale
130 gr di gocce di cioccolato vegano
Procedimento
-Versate tutti gli ingredienti, fatta eccezione delle gocce di cioccolato, in un recipiente.
-Amalgamate e mescolate bene.
-Mettete il recipiente in freezer per tre ore. Se possibile, rimescolate una volta all’ora.
-Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate nuovamente.
-Rimettete il recipiente in freezer per altre 3 o 4 ore, finché il gelato non si sia completamente solidificato.
-Estraete il gelato dal freezer 5-10 minuti prima di volerlo servire.
Crema di cocco e lime con frutta – per concludere il pasto in (dolce) leggerezza!
Ingredienti
170 gr di mandorle tostate
70 gr di polvere di cocco
200 gr di datteri
2 cucchiai di sciroppo d’acero
130 gr di yogurt greco
150-200 gr di frutta fresca a piacere (frutti di bosco, ananas, banane, pesche etc.)
Scorza di un lime
Procedimento
-Se i datteri sono duri, metteteli in ammollo in acqua calda per dieci minuti.
-Tritate le mandorle grossolanamente in un mixer.
-Aggiungete nel mixer i datteri, la polvere di cocco e lo sciroppo d’acero e mescolate bene.
-Travasate il contenuto nei recipienti in cui si vuole servire (consigliamo delle coppe per gelato).
-Aggiungete in ogni recipiente, sopra alla crema, un pizzico di yogurt e la frutta fresca tagliata.
-Grattugiate la scorza di lime e aggiungetene una spolverata in ogni recipiente.
Come illustrato nell’immagine, la crema è squisita anche da gustare su delle tartine dolci (qualche caloria in più, ma ne vale la pena!).

Budino di riso ai semi di Chia – un connubio di gusto e sostanze benefiche e nutrienti
Ingredienti
400 ml di latte di riso
2 cucchiai di sciroppo d’agave o miele di castagno
1 cucchiaino di polvere di vaniglia
1 cucchiaino di scorza d’arancia
40 gr di ananas (o altra frutta a piacere)
6 cucchiai di semi di Chia
Procedimento
-In un recipiente, mescolate i semi di Chia con il latte, la polvere di vaniglia e la scorza d’arancia grattugiata.
-Coprite il recipiente con la pellicola, mettetelo in frigo e lasciate riposare per due ore, così che i semi di Chia assorbano abbastanza liquido da far assumere al composto la consistenza del budino.
-Nel frattempo, pulite l’ananas tagliandone prima le estremità e poi, mettendolo in posizione verticale, tagliando via la buccia. Potete lasciare da parte le foglie per la presentazione finale.
-Trascorse due ore, togliete il recipiente dal frigo e dividete il vostro budino di riso in porzioni, versandolo in diverse coppe.
-A questo punto, non vi resta che decorare i vostri budini con la frutta sbucciata e tagliata precedentemente e un poco di sciroppo d’agave o miele di castagno!

Il pancake ricco di fibre
A chi non piacciono i pancake, la tipica frittella americana… Ecco qui di seguito una versione più salutare
Ingredienti
3 uova
300 ml di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di olio di vinacciolo o girasole
100 gr di yogurt greco
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di semi di lino macinati
200 gr di farina integrale o semi-integrale
1 cucchiaino di lievito chimico
Miele o sciroppo d’acero e frutta secca a piacere
Procedimento
-Rompete le uova e separate i bianchi dai gialli. Montate a neve i bianchi con un pizzico di sale.
-In un recipiente, mettete i gialli d’uovo e aggiungete nel seguente ordine, mescolando dopo l’aggiunta di ogni ingrediente: il latte, l’estratto di vaniglia, l’olio, lo yogurt greco, lo zucchero, i semi di lino, la farina e il lievito. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto uniforme.
-Aggiungete i bianchi d’uovo montati a neve nel recipiente contenente tutti gli altri ingredienti.
-Scaldate sul fuoco un po’ di olio in una padella e, nel frattempo, continuate a mescolare delicatamente gli ingredienti all’interno del recipiente.
-Quando la padella è calda, con un mestolo travasate nella padella piccole quantità del composto, una alla volta.
-Quando la parte a contatto con la padella è ben dorata (si può controllare con l’ausilio di una spatola), ricordatevi di girare la frittella, sempre utilizzando la spatola, per cuocerne l’altra parte.
-Quando il pancake è cotto su entrambi i lati, mettetelo in un piatto e farcitelo con del miele o sciroppo d’acero e della frutta secca.
-Ultimo passaggio, ma non per importanza: enjoy your healthy pancakes!
